Chi mi conosce lo sa bene, amo moltissimo il sud est asiatico.
Molti luoghi riescono a mantenere la loro autenticità nonostante negli anni siano diventati mete amate dai turisti e viaggiatori occidentali.
Per viaggiare in queste parti del mondo bisogna avere la giusta mentalità e un po’ di spirito di adattamento e, ovviamente, la voglia di conoscere e abbracciare una cultura molto diversa dalla nostra.
Dopo aver visitato alcuni paesi del sud est asiatico era finalmente arrivato il turno delle Filippine, nella nostra lista da diversi anni ma rimandata più volte.
Effettivamente rispetto ad altri posti ho trovato meno esperienze di viaggio sia su internet che raccontate da conoscenti, per questo motivo, e conoscendo anche molto poco il paese, è stato più complicato riuscire a capire quali posti avremmo voluto visitare e quali evitare.
Come al solito il nostro itinerario è stato improvvisato e ci siamo sempre fatti trasportare da ciò che avevamo voglia di fare tappa dopo tappa, di seguito il nostro viaggio nelle Filippine in 18 giorni:
Indice
L’itinerario
GIORNI 1- 2: viaggio
Milano – Manila- Siargao
Abbiamo viaggiato da Milano Malpensa con Gulf Air con scalo di 2h in Bahrain (Manama).
I due voli in totale durano circa 15 ore.
Arrivati in mattinata a Manila abbiamo preso un volo verso l’isola di Siargao con Philippine Airlines.
GIORNI 3 – 4- 5: 3 notti a Siargao
Siargao è una delle mete che ho preferito in questo viaggio!
È la capitale del surf nelle Filippine grazie al famoso break Cloud 9, a mio parere da non perdere.
Se vuoi saperne di più qui trovi la nostra esperienza sull’isola filippina del surf.

GIORNI 6 – 7 – 9: 3 notti tra Pangalo e Bohol
Con un volo dal piccolissimo aeroporto di Siargao, con la compagnia Cebu Pacific, abbiamo raggiunto l’industriale Cebu e, successivamente, con un taxi il pier per prendere l’aliscafo per Bohol Tagbilaran.
Da Bohol ci siamo spostati sulla piccola isola di Pangalo (collegata a Bohol da due ponti).
Pangalo è il posto perfetto per fare tanto snorkeling e immersioni!
Un giorno lo merita anche un giro nell’entroterra di Bohol: da non perdere le chocolate hills, il fiume Loboc e il santuario dei tarsi- qui trovi più dettagli sui nostri tre giorni tra Pangalo e Bohol.

GIORNI 9 – 10- 11- 12: 4 notti tra El Nido, Linapacan e Coron
Da Bohol ci siamo spostati a ovest verso l’arcipelago di Palawan.
Dopo un giorno di esplorazione nella bella e colorata El Nido ci siamo imbarcati per una spedizione di 3 giorni e 2 notti verso le isole remote dell’arcipelago con i ragazzi di Keelooma, questa esperienza è stata bellissima e autentica e l’ho raccontata nel dettaglio in questo post.
Con la spedizione abbiamo visitato, oltre diverse isolette minuscole, anche Linapacan e come meta finale Coron.

GIORNI 13- 14: 2 notti a Coron
A questo punto dell’itinerario avremmo voluto spostarci verso nord a Luzon ma un brutto tifone ci ha tenuti bloccati a Coron per due lunghi e piovosi giorni.
Solo l’ultimo pomeriggio il maltempo ci ha dato una tregua e la cittadina ci ha mostrato il suo lato vivo e allegro!

GIORNI 15 – 16- 17: 3 notti a Boracay
Come ultima meta e a causa del maltempo a Coron che ci ha fatto perdere qualche giorno, abbiamo lasciato la costosa e turistica Boracay, credo che se tornassi indietro la escluderei dal mio itinerario, ma se vuoi saperne di più dai un occhio al post su Boracay qui.

GIORNO 18: 1 notte a Manila e rientro
Il 18esimo giorno è iniziato il nostro viaggio per tornare in Italia con un lungo scalo in Bahrain.
Concisa e super dettagliata come sempre.
Grqzie per i tuoi consigli, condividere i tuoi itinirari può essere di grande aiuto per chi vuole visitare le filippine! ❤️
Sono molto contenta che hai apprezzato! grazie per leggermi sempre 💙